Cos'è
Indirizzo musicale
L’indirizzo musicale è una risorsa che non tutte le scuole secondarie di primo grado hanno; rappresenta una grande opportunità per gli studenti: offre infatti non solo lo studio di uno strumento musicale, ma anche la pratica della “musica d’insieme”. Quest’ultima è in grado di sviluppare il senso di gruppo e di cooperazione, l’aiuto reciproco, il rispetto degli altri e delle regole, la capacità di ascolto.
Perché lo studio di uno strumento è importante?
Perché tale studio contribuisce in modo straordinario alla crescita dell’individuo sotto svariati aspetti: dalla sfera culturale a quella intellettiva e cognitiva, dalla sfera umana e relazionale a quella psico-motoria.
A cosa serve
Il corso ad indirizzo musicale è aperto a tutti gli alunni che si iscrivono alla classe prima della Scuola secondaria di I grado, compatibilmente con il numero di posti disponibili e previo superamento di un test orientativo-attitudinale. Si tratta di un percorso triennale che permette di approfondire lo studio della musica attraverso l'esperienza del suonare uno strumento.
Ogni docente di strumento ha una propria aula dedicata. Gli strumenti tra i quali è possibile scegliere sono: pianoforte, chitarra, sassofono, flauto.
A cosa serve?
E’ una realtà della scuola pubblica presente sul territorio italiano dal 1969. Vi insegnano docenti professionisti con curriculum artistico oltre che didattico.
L’insegnamento dello strumento musicale SI AGGIUNGE alle due ore di educazione musicale già presenti nelle 30 ore curricolari e permette di approfondire lo studio della musica attraverso l’esperienza di suonare uno strumento.
Come si accede
Per poter accedere alle classi musicali gli alunni interessati dovranno sostenere un test attitudinale che valuterà le capacità musicali naturali del candidato.
NON è necessario saper già suonare uno strumento!
La domanda di ammissione al test dovrà essere presentata in base alle indicazioni fornite dalla scuola. Dovrà essere necessariamente indicato l’ordine di preferenza dei 4 strumenti. La scelta è comunque indicativa e non vincolante per la commissione valutatrice.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Spallicci , 8/A - Morciano di Romagna (RN)
- CAP
47833
- Orari
L'orario di accesso ai servizi di segreteria, per i genitori degli alunni è il seguente:
dal lunedì al sabato dalle ore 7:45 alle ore 9:00
il martedì e il giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00
Programma di studio
- Si studia uno strumento musicale: pianoforte, sassofono, flauto e chitarra.
- Si fanno lezioni individuali e per piccoli gruppi
- Si impara a leggere la musica nelle ore dedicate alla Teoria
- Si suona con i compagni di altri strumenti nelle ore di Musica d’Insieme
- Esibizioni pubbliche
- Eventi e concorsi dedicati ai giovani musicisti
- Uscite a Concerti, Musei, Laboratori di liuteria, Eventi musicali
- Collaborazioni con altre realtà musicali scolastiche e professionali.
Ulteriori informazioni
Docenti indirizzo musicale:
Angelini Norina - pianoforte
Fabbri Yari - chitarra
Dionigi Filippo - sassofono
Raschi Valeria - flauto
Contatti
- Telefono: 0541857380
- Email: rnic80800c@istruzione.it