I rappresentanti del nucleo operativo della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni di Rimini, il S.C. Giuseppe Guanciale affiancato dagli agenti E. Rossi e A. Marchini, hanno incontrato giovedì 30 gennaio le classi prime e seconde di entrambi i plessi del nostro Istituto. Un’occasione preziosa e non così frequente nelle scuole della provincia che ha permesso ai ragazzi di riflettere sui pericoli a cui sono esposti quotidianamente in rete e le conseguenti responsabilità di cui si fanno carico quando accedono al mondo digitale. Accolti dalla nostra Dirigente Dott.ssa P. Pincini che li ha ringraziati per questo intervento, gli agenti hanno avvicinato i nostri alunni con un linguaggio semplice e immediato, adatto alla loro età e cercando di coinvolgerli in una riflessione seria e costruttiva.
Partendo dalle chat, i social di tendenza, i videogiochi più popolari e in generale i loro siti di riferimento, hanno mostrato le insidie nascoste nella rete con esempi concreti, episodi di cronaca nazionale e locale, denunce che personalmente hanno ricevuto nel loro operare quotidiano; fatti di cronaca che sembrano lontani da noi e che colpiscono per la loro dolorosa gravità, ma che soprattutto colpiscono perché riguardano sempre più spesso adolescenti e bambini.
Il potenziale del web, i vantaggi per lo sviluppo cognitivo e del sapere, rendono le tecnologie della comunicazione uno strumento utile e versatile per la scuola così come per il tempo libero, ma richiedono abilità di selezione dei contenuti che gli adulti, a partire dalla famiglia, devono trasmettere; un impegno di cui farsi carico in modo responsabile e aggiornato alle continue evoluzioni della rete per proteggere i giovani e renderli utenti consapevoli.