Laboratori di primo soccorso per le classi del plesso Broccoli dell’IC Valle del Conca. Nel mese di Dicembre le classi terze e seconde sono state coinvolte nel progetto “Primo Soccorso” promosso dal’ASL Romagna e dalla Presidente Daniela Cappelli dell’Ufficio Servizio di Emergenza Territoriale Rimini. Adottare un approccio globale e sistemico alla promozione della salute permette alla scuola di raggiungere obiettivi importanti tra i quali la mission formativa che le viene riconosciuta. La sanità quindi orienta e aiuta la scuola a sviluppare il modello della Scuola che promuove Salute. Nel curriculum formativo degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado la promozione della salute viene intesa come proposta educativa che integra tutto il percorso scolastico, adottando un approccio globale, finalizzato a costruire conoscenze e competenze personali.
La scuola diviene un “ambiente favorevole alla salute” utilizzando metodologie partecipative attraverso azioni di natura educativo-formativa , sociale e organizzativa e di collaborazione con altri soggetti della comunità locale. Il percorso riferito alle competenze di base minime per rispondere ad emergenze di primo soccorso rientra nell’ottica della promozione della salute e quindi del potenziamento delle abilità personali di interazione sociale e mira a creare competenze , in particolare le competenze chiave di cittadinanza. Dalle richieste giunte al 118 si è constatata la scarsa conoscenza del servizio da parte dell’utenza, fattore che può inficiare l’attivazione del soccorso provocando ritardi e/o disguidi. Le informazioni rivolte agli studenti hanno lo scopo di fornire ai ragazzi una migliore conoscenza del servizio e le nozioni necessarie per una corretta richiesta di intervento. In particolare l’incontro ha fornito elementi per :
- Aumentare le conoscenze rispetto ai comportamenti da adottare nell’attivazione dei soccorsi
- Acquisire la capacità di interagire con il Servizio di Emergenza
- Migliorare la conoscenza dei primi elementi di pronto soccorso
Un incontro di circa due ore a classi raggruppate condotto dagli Operatori del Servizio di Emergenza Territoriale Rimini in maniera interattiva, rispondendo alle domande dei ragazzi. Nel corso dell'incontro vengono presentati i materiali e gli strumenti presenti nei mezzi di soccorso e loro funzionamento con visita guidata all'interno di un'ambulanza; viene presentato il Servizio territoriale 118 Rimini Soccorso, le prime regole del soccorso (PAS: Proteggi – Avverti – Soccorri) e le cause/conseguenze di una errata richiesta nell’attivazione dei soccorsi.