Futuri digitali, alla sua terza edizione, è un festival nazionale sulla cultura digitale, che ha come scopo la conoscenza e lo scambio di informazioni sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e il loro impatto sulla società contemporanea. Incontri, workshop, laboratori, eventi, spettacoli, specialisti ed appassionati… tutti a Bologna, in Piazza Maggiore, per condividere le opportunità, per toccare con mano e sperimentare prodotti e idee, con la guida di tutor-studenti.
Nata dall’Agenda digitale dell’Emilia Romagna, la manifestazione ha coinvolto giovani e scuole per proiettarli nel mondo digitale e nelle sue infinite applicazioni.
In continuità con il corso In estate si imparano le STEM, che si è svolto a settembre 2019 nell’Istituto Comprensivo Valle del Conca in collaborazione con quello di Mondaino, cinque bambini delle quinte della scuola Primaria Lunedei, hanno partecipato all’Hackathon dell’After Festival di Bologna, organizzato dal Servizio Marconi T.S.I. e dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna.
I gruppi di lavoro, formati da cinque bambini provenienti da diverse province dell’Emilia Romagna, hanno realizzato dei filmati con Stop Motion Studio, una app che utilizza un’interfaccia semplice ed intuitiva per creare animazioni.
Il tema assegnato era ispirato all’obiettivo sostenibile nr. 12 dell’Agenda 2030: consumo e produzione responsabili. L’azione mira a sensibilizzare sull’utilizzo efficiente delle risorse umane e al rispetto dell’ambiente. E’ stato chiesto ai bambini quali azioni possiamo intraprendere per evitare gli sprechi di acqua, energia e cibo, migliorando la nostra qualità di vita.
Le cinque squadre in gara hanno affrontato la sfida individuando una possibile soluzione sostenibile e hanno collaborato per la realizzazione di una storia animata, utilizzando materiali da riciclo, messi a loro disposizione, per costruire personaggi e ambientazioni. Con i tablet hanno fotografato in sequenza i fotogrammi e creato le narrazioni e i dialoghi in sincronia con i movimenti dei personaggi sullo stage.
Gli elaborati video sono stati presentati alla giuria, per l'arduo lavoro di selezione e per decretare il progetto vincitore.
In realtà la vittoria è stata di tutti. Non era facile per i bambini lavorare con altri appena conosciuti, collaborare ad un prodotto digitale in poco tempo e trasmettere un messaggio significativo con una sequenza di pochi secondi. Eppure i risultati hanno dimostrato quanta creatività ed emotività ci sia in ognuno di loro e nella forza di un gruppo.
Per il nostro istituto hanno partecipato: Alice Vernacchio (5°B), Francesco Pipitone (5°A), Nicola Monaldi (5°A) Alessandro Agostini (5°A) Federico Giorgetti (5°A)
I video in gara: